Omeopatia

L’omeopatia è una delle medicine naturali tra le più diffuse anche in Italia con un gravissimo problema però che non è riconosciuta questo crea seri problemi a chi vuole approcciarsi ad essa perché chiaramente la possono consigliare tutti (specializzati e non) e poi si confonde la fitoterapia con l’omeopatia .Il cardine dell’omeopatia è “similia similibus curantur”: cioè le malattie vengono trattate con rimedi che se usati in dosaggi ponderali e non dinamizzati danno gli stessi sintomi della patologia  ma se sono diluiti e dinamizzati guariscono (un es. aconitum napellus contiene aconitina che crea stati di ansia ,agitazione notturna ,premonizione di morte  ed in omeopatia si usa infatti proprio come calmante) .

Ma (come dovrebbe valere per tutto ciò che riguarda la salute) anche “primo non nuocere” e qui ci sarebbero tante cose da dire (farò un blog con piccolo  corso a riguardo se sei interessato fammelo sapere via  mail!!). E’ chiaro che senza una legislazione è difficile anche solo capire dove studiare e quindi ancora di più a chi rivolgersi. Per cui io sono a disposizione ad Alassio e online per offrirti una consulenza omeopatica  ma anche solo per schiarirti le idee a riguardo : contattami e fissa un appuntamento!  

Le basi dell’omeopatia

L’omeopatia (da homòios, simile, e pàthos, malattia) si propone di curare sintomi o malattie con dosi infinitesimali delle sostanze che, in dosi maggiori, provocherebbero gli stessi disturbi o malattie nei soggetti sani (“Similia similibus curantur”). I rimedi omeopatici tendono a rispettare il corpo non eliminando il sintomo, bensì stimolando l’individuo a vincere la malattia, rafforzando la costituzione.

Le sostanze omeopatiche a scopo terapeutico sono al 70% di origine naturale e vegetale, ma vi sono anche sostanze di provenienza animale e minerale. Sono tutte sottoposte a diluizione e scuotimento, per eliminare le proprietà tossicologiche, esaltandone invece quelle terapeutiche.

Informazioni storiche

L’omeopatia (da homòios, simile, e pàthos, malattia) si propone di curare sintomi o malattie con dosi infinitesimali delle sostanze che, in dosi maggiori, provocherebbero gli stessi disturbi o malattie nei soggetti sani (“Similia similibus curantur”). I rimedi omeopatici tendono a rispettare il corpo non eliminando il sintomo, bensì stimolando l’individuo a vincere la malattia, rafforzando la costituzione.

Le sostanze omeopatiche a scopo terapeutico sono al 70% di origine naturale e vegetale, ma vi sono anche sostanze di provenienza animale e minerale. Sono tutte sottoposte a diluizione e scuotimento, per eliminare le proprietà tossicologiche, esaltandone invece quelle terapeutiche.